EDUCAZIONE CIVICA: I DIRITTI
Diritti, Identità, Memoria e Futuro

Le proposte di attività che fanno riferimento a questa macro-area possono aiutare i docenti nel loro lavoro che ha come obiettivi dell’Agenda 2030 i seguenti: istruzione di qualità per tutti (4), parità di genere (5) e ridurre le diseguaglianze (10).

DIETRO LE ETICHETTE:
la scelta dei valori, il valore delle scelte.

Finalità:

– Riflettere sull’influenza che le scelte di consumo possono avere sugli equilibri sociali ed economici;
– Affrontare l’importanza del legame tra filiera e legalità;
– Promuovere filiere di prodotto etiche.

Parole chiave:

Consumo critico, scelte etiche, lavoro, diritti, globalizzazione, filiera sostenibile.

Descrizione:

Prodotti di uso quotidiano come un alimento, un vestito, un pallone da calcio o uno smartphone raccontano una storia che è importante conoscere per essere in grado di scegliere in modo responsabile.
Attraverso attività e giochi di ruolo, la classe scopre e sperimenta i meccanismi economici globali legati alla produzione di un bene di consumo tra Nord e Sud del mondo e la lettura ragionata delle etichette.

Come si svolge:

Al momento della prenotazione, per questa proposta è possibile scegliere la modalità di fruizione.
In presenza: 2 incontri della durata di 2 ore in classe.
A distanza: 2 incontri on line della durata di un’ora.

Destinatari:

Scuola Secondaria di 1° grado

Disegno bambina che tira un pomodoro verso un vasetto di passata di pomodoro