Biodiversità, Ambiente, Cibo
Le proposte di attività che fanno riferimento a questa macro-area possono aiutare i docenti nel loro lavoro che ha come obiettivi dell’Agenda 2030 i seguenti: città e comunità sostenibili (11), consumo e produzioni responsabili (12) e lotta contro il cambiamento climatico (13) la vita sott’acqua (14) e vita sulla terra (15).
OGNI APE CONTA 
– Comprendere la varietà della natura;
– Stimolare l’osservazione della diversità della natura, con particolare riferimento ai piccoli insetti impollinatori;
– Conoscere il mondo delle api e l’importanza di questi preziosi insetti come sentinelle dell’ambiente.
Api, biodiversità, sostenibilità, ecosistema, varietà, socialità, filiera produttiva.
Un’avventura alla scoperta del mondo delle api, della loro organizzazione sociale e del prezioso lavoro che svolgono per la salvaguardia dell’ambiente. Attraverso giochi e laboratori i bambini e le bambine conosceranno i piccoli insetti impollinatori e i “frutti” del loro lavoro.
Al momento della prenotazione, per questa proposta è possibile scegliere la modalità di fruizione.
In presenza: 2 incontri della durata di 2 ore in classe, più un eventuale uscita sul territorio, ove vi siano sinergie e condizioni, oppure un incontro di introduzione al Concorso Storie Bio-Diverse.
A distanza: 2 incontri on line della durata di un’ora e un eventuale incontro di introduzione al Concorso Storie Bio-Diverse. Gli incontri con la classe si svolgeranno sulla piattaforma utilizzata dalla scuola.
Scuola primaria
Il percorso prevede la possibilità per la classe di partecipare al concorso Storie Bio-Diverse, organizzato in collaborazione con l’Associazione BioEroi Altra Versilia.
La partecipazione, che rappresenta un arricchimento del percorso, è libera e gli elaborati vengono prodotti in autonomia dalla classe.
Le classi partecipanti riceveranno un ulteriore incontro di introduzione al Concorso.
Il regolamento è disponibile di seguito.
REGOLAMENTO


CONCORSO di “Narrazione per immagini”
STORIE BIO-DIVERSE
Anno scolastico 2022-2023
Regolamento
Il concorso “Sorie Biodiverse” nasce dalla collaborazione tra Unicoop Tirreno e iI Gruppo dei Bioeroi dell’ALTrA Versilia per il progetto Saperecoop di Unicoop Tirreno, ed è rivolto alle classi delle Secondarie di 1° e 2° Grado e alle classi quarte e quinte della Scuola Primaria.
Tempistiche
Gli elaborati richiesti per partecipare al Concorso devono essere inviati nel periodo compreso tra il 7 novembre 2022 e il 5 aprile 2023.
Come inviare gli elaborati:
Clicca qui per inviare i tuoi elaborati.
Requisiti di partecipazione:
- Il concorso è aperto a tutte le classi di Scuola Primaria (classi 4° e 5°) e Scuola Secondaria di 1° e 2° grado dei territori in cui è presente Unicoop Tirreno;
- Il concorso richiede l’invio di un elaborato per classe
- L’elaborato deve consistere in una “narrazione” per immagini (fotografie, disegni, tavole di fumetti)
- Gli elaborati inviati dovranno raccontare una storia che valorizza la biodiversità, il paesaggio, il territorio, con possibile riferimento agli insetti impollinatori, agli alberi e al tema della fragilità degli equilibri naturali.
- Per “elaborato” si intende la produzione di una cartella con minimo una immagine (fotografia, disegno, fumetto, collage) fino al massimo di 10 immagini (fotografia,disegno,fumetto) accompagnata da una descrizione del tema descritto.
- Prenota ora
Requisiti di esclusione:
- Non è ammesso ledere alcun diritto di terzi né violare le leggi vigenti;
- Non rispettare i limiti temporali di invio del materiale come di seguito riportato;
- Non allegare alle foto una descrizione delle motivazioni della scelta e della pertinenza soggettiva con il tema.
Modalità di partecipazione:
- La partecipazione è del tutto gratuita;
- Per partecipare accedere a link
Caratteristiche tecniche delle fotografie:
- Saranno ammesse soltanto fotografie e altri elaborati (es. disegni) in formato digitale, a colori e in bianco e nero, con una risoluzione minima di 3000 pixel sul lato lungo e che non superino i 10 Mb in formato Jpg.
- Le foto inviate devono essere quelle “originali” ottenute da un unico scatto;
- Nel caso di disegni o tavole di fumetti deve essere inviata la foto scansionata del disegno o del fumetto
Quante opere è possibile inviare:
- Per partecipare al concorso è possibile inviare una cartella contenente da un minimo di 1 ad un massimo di 10 fotografie;
- Le foto dovranno essere nominate con le seguenti informazioni:
- comune di appartenenza;
- nome della Scuola;
- specifica della classe;
- numero progressivo delle immagini inviate;
- Ogni classe candidata dovrà argomentare con un testo di almeno 60 caratteri e un massimo di 400 (spazi esclusi), le motivazioni che hanno portato a considerare le loro foto come narranti “storie biodiverse”.
- Nell’oggetto della mail dovrà essere scritto “Concorso Storie Biodiverse”
Concessione licenza e autorizzazione al trattamento dei dati personali:
- La classe partecipante concede agli organizzatori una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile e a tempo indeterminato della fotografia inviata. Con la partecipazione al presente concorso l’autore manleva l’organizzazione da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto della fotografia;
- Gli organizzatori si impegnano a pubblicare il nome dell’autore in ogni caso in cui la foto verrà utilizzata;
- Ogni partecipante autorizza gli organizzatori al trattamento dei dati personali ai sensi della del Regolamento Europeo 679/2016 per tutti gli adempimenti necessari all’organizzazione e allo svolgimento del concorso.
Criteri di giudizio, selezione finale e decretazione del vincitore:
- I criteri fondamentali sulla base dei quali saranno selezionate le fotografie sono: aderenza all’obiettivo del concorso, originalità, qualità tecnica e qualità artistica;
- Il vincitore sarà informato non appena si avrà il responso della Giuria;
- Composizione della giuria 7 giurati con competenze diverse
Risultato:
- La premiazione si terrà 20 MAGGIO 2023, in occasione della Giornata Internazionale delle Api;
- Tutti i partecipanti riceveranno una e-mail di invito all’ evento di premiazione sulla casella di posta utilizzata per inviare l’iscrizione;
- Premiazione: verranno premiati i primi tre classificati – uno per ogni grado di scuola – con materiale per la realizzazione di orti e giardini scolastici, o materiale a supporto della didattica;
- Sono possibili anche delle menzioni d’onore con premi da definire;