NOTA:
Alcuni percorsi hanno differenti modalità di fruizione: in presenza o a distanza (online).
Al momento della prenotazione, nei percorsi ove sono indicate entrambe le modalità, l’insegnante potrà scegliere la modalità da adottare.
Cos’è il Patto Educativo:
Il patto educativo tra Scuola e Coop, che avviene nella relazione tra docenti e educatori, determina e specifica i dettagli della scelta dell’attività per la classe da parte dei docenti.
Il docente avrà così modo di definire al meglio come l’attività di educazione al consumo consapevole prescelta può essere utile per impostare un lavoro interdisciplinare di classe, di plesso o di istituto, approfondire un argomento o elaborare un progetto.
Come si svolge il Patto Educativo:
Il docente si relaziona con l’educatore Coop per concordare e definire obiettivi, modalità, organizzazione di dettaglio delle attività o per “costruire insieme” progetti articolati anche in collaborazioni con altre realtà del territorio.
I docenti possono avvalersi delle proposte educative Coop come di una “cassetta degli attrezzi” che consenta loro di impostare un lavoro coerente con il P.T.O.F. della propria Scuola potendo richiedere sia incontri in presenza che a distanza.
■ EDUCAZIONE CIVICA: I DIRITTI
Diritti, Identità, Memoria e Futuro
- LO SPAZIO INTORNO A NOI
Parole chiave: relazioni, persone, oggetti, spazio, cura.Modalità: in presenza
■ EDUCAZIONE CIVICA: SOSTENIBILITÀ
Biodiversità, Ambiente, Alimentazione
- LA TAVOLA… ROTONDA. Gusti, disgusti, sapori e valori
Parole chiave: gusto, inclusione, curiosità, pregiudizi, cibo.Modalità: in presenza
- OGNI APE CONTA
Parole chiave: api, biodiversità, sostenibilità, ambiente, socialità.Modalità: in presenza
■ EDUCAZIONE CIVICA: I DIRITTI Diritti, Identità, Memoria e Futuro
- ANCHE GLI EROI SONO FRAGILI
Parole chiave: fragilità, consapevolezza, accettazione del sé, inclusione, risorsa, identità, confronto.Modalità: in presenza o a distanzaDestinatari: solo per gli alunni delle classi 4a e 5a
- CLOSE THE GAP: NUOVE IDENTITÀ, NUOVE SOCIETÀ
Parole chiave: ruoli, genere, stereotipi, marketing.Modalità: in presenzaDestinatari: solo per gli alunni delle classi 4a e 5a
- LO SPAZIO INTORNO A NOI
Parole chiave: relazioni, persone, oggetti, spazio, cura.Modalità: in presenza
■ EDUCAZIONE CIVICA: SOSTENIBILITÀ Biodiversità, Ambiente, Alimentazione
- IL VIAGGIO DEI PRODOTTI. Il cibo dal campo alla tavola
Parole chiave: filiera, prodotti, origine, sostenibilità, economia circolare.Modalità: in presenza
- OGNI APE CONTA
Parole chiave: api, biodiversità, sostenibilità, ecosistema, varietà, socialità, filiera produttiva.Modalità: in presenza o a distanzaConcorso: il percorso prevede la possibilità per la classe di partecipare al concorso “Storie bio-diverse”.
- TRA IL DIRE E IL MARE, C’E’ DI MEZZO IL FARE
Parole chiave: mare, ambiente, sostenibilità, economia circolare.Modalità: in presenza o a distanza
■ EDUCAZIONE CIVICA: I DIRITTI Diritti, Identità, Memoria e Futuro
- ANCHE GLI EROI SONO FRAGILI
Parole chiave: fragilità, consapevolezza, accettazione del sé, inclusione, risorsa, identità, confronto.Modalità: in presenza o a distanza
- CLOSE THE GAP: NUOVE IDENTITÀ, NUOVE SOCIETÀ
Parole chiave: ruoli, genere, stereotipi, corpo e rappresentazione, marketing.Modalità: in presenza
- DIETRO LE ETICHETTE: la scelta dei valori, il valore delle scelte
Parole chiave: consumo critico, scelte etiche, lavoro, diritti, globalizzazione, filiera sostenibile.Modalità: in presenza o a distanza
- LO SPAZIO INTORNO A NOI
Parole chiave: relazioni, persone, oggetti, spazi, accoglienza, identità, responsabilità.Modalità: in presenza o a distanza
■ EDUCAZIONE CIVICA: SOSTENIBILITÀ Biodiversità, Ambiente, Alimentazione
- IL VIAGGIO DEI PRODOTTI. Filiere del cibo, etichette e valori
Parole chiave: filiera, prodotti, origine, sostenibilità, economia circolare.Modalità: in presenza
- OGNI APE CONTA
Parole chiave: api, biodiversità, sostenibilità, ambiente, varietà, socialità, filiera produttiva.Modalità: in presenza o a distanzaConcorso: il percorso prevede la possibilità per la classe di partecipare al concorso “Storie bio-diverse”.
- TRA IL DIRE E IL MARE, C’E’ DI MEZZO IL FARE
Parole chiave: mare, ambiente, sostenibilità, economia circolare.Modalità: in presenza o a distanza
■ EDUCAZIONE CIVICA: I DIRITTI Diritti, Identità, Memoria e Futuro
- CLOSE THE GAP: NUOVE IDENTITÀ, NUOVE SOCIETÀ
Parole chiave: ruoli, generi, corpo, rappresentazione, divario sociale, marketing.Modalità: in presenza
- COSTITUZIONE È CITTADINANZA
Progetto in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Granducato TV.Parole chiave: Costituzione, cooperazione, partecipazione, diritti.Modalità: in presenza o a distanzaDestinatari: studenti del triennio
- I SENTIERI DELLA MEMORIA
Parole chiave: memoria, cittadinanza, partecipazione.Modalità: in presenza
- LO SPAZIO INTORNO A NOI
Parole chiave: relazioni, persone, oggetti, spazio, sostenibilità e valori.Modalità: in presenza o a distanza
- MI INFORMO, MI IMPEGNO E PARTECIPO
Parole chiave: diritti, legalità, cittadinanza, regole, responsabilità.Modalità: in presenza o a distanza
- PCTO: Le esperienze possibili
Modalità: da concordare in progetti di dettaglio.
■ EDUCAZIONE CIVICA: SOSTENIBILITÀ Biodiversità, Ambiente, Alimentazione
- IL CONSUMO SOSTENIBILE
Parole chiave: alimentazione, sostenibilità, spreco, economia circolare.Modalità: in presenza o a distanza
- IL VIAGGIO DEI PRODOTTI. Filiere del cibo, etichette e valori
Parole chiave: filiera, alimentazione, prodotti, etichette, sostenibilità.Modalità: in presenza o a distanza
- OGNI APE CONTA
Parole chiave: api, biodiversità, sostenibilità, ambiente, varietà, socialità, filiera produttiva.Modalità: in presenza o a distanzaConcorso: il percorso prevede la possibilità per la classe di partecipare al concorso “Storie bio-diverse”.
- PCTO: Le esperienze possibili
Modalità: da concordare in progetti di dettaglio.
- ANCHE GLI EROI SONO FRAGILI
Incontro/laboratorio on line di 3 ore condotto da Tiziana Luciani – psicologa e psicoterapeuta esperta in arteterapia, sul tema della crescita e dell’accettazione delle proprie fragilità. Autrice del Kit “Eroi ed Eroine in corso”.
- CARTASTORIE
Incontro/laboratorio on line di un’ora e mezzo, dedicato all’utilizzo nelle attività didattiche curricolari del Kit Il Cartastorie, lo strumento ideato per valorizzare il metodo della “narrazione” come approccio pedagogico, per stimolare lo spirito critico e la riflessione condivisa attraverso la costruzione di storie che riguardano i vari ambiti dell’educazione al consumo (stili di vita, sostenibilità, cittadinanza).
- COOP PER LA SCUOLA
Iniziative dedicate alla scuola promosse da Coop sul territorio nazionale. - DIETRO LE ETICHETTE: storie di persone, geografie di relazioni
Webinar laboratoriale per docenti della durata di due ore “Io sono il mondo, comincio da me”, a cura dell’autrice Catia Proietti, sul tema del diritto ad un consumo libero, equo e consapevole.
- STEAM EDUCATION: COSTRUIAMO INSIEME LA PARITÀ
Tre Incontri/laboratori online, della durata di due ore ciascuno, collegati al kit “Smart House”, realizzato in collaborazione con RoboCode. L’obiettivo dell’attività è quello di sviluppare l’interesse verso le materie Steam, stimolare la creatività, promuovere la parità e introdurre alle basi della domotica.