EDUCAZIONE CIVICA: I DIRITTI
Diritti, Identità, Memoria e Futuro

Le proposte di attività che fanno riferimento a questa macro-area possono aiutare i docenti nel loro lavoro che ha come obiettivi dell’Agenda 2030 i seguenti: istruzione di qualità per tutti (4), parità di genere (5) e ridurre le diseguaglianze (10).

Punto 4 Agenda 2030. Istruzione di qualità. Punto 5 Agenda 2030. Uguaglianza di genere. Punto 10 Agenda 2030. Ridurre le disuguaglianze.

MI INFORMO, MI IMPEGNO E PARTECIPO

Finalità:

– Promuovere la cultura della legalità
– Promuovere la partecipazione nell’ottica della cittadinanza responsabile e consapevole;

Parole chiave:

Diritti, legalità, cittadinanza, regole, responsabilità.

Descrizione:

La proposta educativa promuove con attività interattive in classe l’educazione alla cultura della legalità, non intesa come concetto astratto, bensì come pratica quotidiana che permette la costruzione e condivisione di regole nella e per la comunità.

Come si svolge:

Al momento della prenotazione, per questa proposta è possibile scegliere la modalità di fruizione. In presenza: 2 o più incontri della durata di 2 ore in classe. A distanza: 2 o più incontri online della durata di un’ora.
Gli incontri con la classe si svolgeranno sulla piattaforma utilizzata dalla scuola.

Destinatari:

Secondaria di 2° grado

Bambino che tende le braccia al cielo su un libro aperto