EDUCAZIONE CIVICA: I DIRITTI
Diritti, Identità, Memoria e Futuro
Le proposte di attività che fanno riferimento a questa macro-area possono aiutare i docenti nel loro lavoro che ha come obiettivi dell’Agenda 2030 i seguenti: istruzione di qualità per tutti (4), parità di genere (5) e ridurre le diseguaglianze (10).
ANCHE GLI EROI SONO FRAGILI
– Promuovere la riflessione sull’accettazione di sé, scoprendo al tempo stesso le proprie imperfezioni;
– Comprendere come le fragilità possano essere anche delle risorse;
– Affrontare il tema della costruzione della propria identità attraverso i consumi.
Fragilità, consapevolezza, accettazione del sé, inclusione, risorsa, identità, confronto
La proposta educativa affronta il tema dell’eroe e l’accettazione del sé e di tutte le difficoltà che bambine e bambini vivono durante la costruzione delle proprie identità.
Il rapporto con le nostre paure, la difficoltà a comprendere che si può sbagliare senza per questo perdersi e che si vince anche se non si diventa eroi da copertina, sarà il cuore del percorso. Perché ognuna/o di noi è speciale e merita di volersi bene.
Al momento della prenotazione, per questa proposta è possibile scegliere la modalità di fruizione.
In presenza: 1 incontro on line di 3 ore rivolto ai docenti (a cura di Tiziana Luciani – psicologa e psicoterapeuta esperta in arteterapia, autrice del Kit “Eroine ed eroi in corso” edizione Carthusia), a seguire 2 incontri della durata di 2 ore in classe condotti da educatore/trice.
A distanza: 1 incontro on line di 3 ore rivolto ai docenti (a cura di Tiziana Luciani – psicologa e psicoterapeuta esperta in arteterapia, autrice del Kit “Eroine ed eroi in corso” edizione Carthusia), a seguire 2 incontri on line della durata di un’ora con la classe condotti da educatore/trice. Gli incontri con la classe si svolgeranno sulla piattaforma utilizzata dalla scuola.
Scuola Secondaria di 1° grado
